venerdì 31 marzo 2023

Giochi matematici: ben 2 studenti sangavinesi in finale nazionale alla Bocconi.

 Si va ai Campionati internazionali di giochi matematici presso la prestigiosa Università Bocconi di Milano.

Anche quest’anno la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea” San Gavino Monreale sarà presente all’importante finale nazionale dei giochi matematici organizzati dal centro di ricerca Pristem dell’Università Bocconi di Milano con i seguenti alunni:

Categoria C1 - Matzutzi Nicolò

Categoria C2 - Arianna Angei.


Che bel orgoglio e soddisfazione da parte del nostro Istituto scolastico, della dirigente, dei genitori degli alunni classificati per la finale, dei docenti, delle docenti e in particolare da parte di Arianna e Nicolò che hanno applicato correttamente lo slogan dei giochi: “Logica, intuizione e un pizzico di fantasia “. A loro è stato sufficiente metterci soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni!

E’ stato un traguardo che abbiamo atteso tutti quanti, molto stimolante e sarà sicuramente di incoraggiamento per tutti gli studenti e le studentesse della nostra scuola.

Arianna e Nicolò ci hanno dimostrato che la matematica non è una materia difficile o complessa, anzi “Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po mi ok’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.

Ben una trentina di alunni dell’istituto comprensivo “Eleonora d’Arborea” hanno superato i quarti di finale che si sono tenuti lo scorso 4 marzo online e hanno disputato con grande entusiasmo le semifinali regionali alla Cittadella Universitaria di Monserrato, dimostrando capacità di problem solving, fantasia e voglia di mettersi in gioco. Per il C2 Arianna si è qualificata trentatreesima su 219 partecipanti; Nicolò si è classificato  75° su 588 semifinalisti.

Entrambi approdano così alla finale nazionale di sabato 13 maggio a Milano.

I “Campionati internazionali di giochi matematici” sono una gara articolata in quattro fasi: i quarti di finale, le semifinali, la finale nazionale e la finalissima internazionale che si terrà a Wroclaw in Polonia a fine agosto 2023. Dal 2008 i “Campionati internazionali di giochi matematici” sono stati accreditati dal Ministero dell’istruzione come iniziativa partecipante al programma di valorizzazione delle eccellenze.

La nostra dirigente scolastica Susanna Onnis oltre ad aver espresso grande soddisfazione e orgoglio per il successo in matematica riscontrato con la partecipazione ai giochi da parte dei nostri studenti e studentesse, si è complimentata per i preziosi traguardi raggiunti congratulandosi con Arianna e Nicolò. Grazie, infine, al prezioso supporto dei docenti di matematica della primaria e secondaria e dei Consigli di classe.

- La premiazione dei concorrenti ammessi per la sede di Cagliari alla Finale nazionale è fissata per il 5 Aprile prossimo alle ore 16.00 nell'Aula Magna "Boscolo" della Cittadella Universitaria di Monserrato. 

- Il giorno 13 maggio p.v. ci sarà la finale nazionale che si terrà a Milano, presso l'Università Bocconi.

- la Finalissima internazionale è prevista a Wroclaw, in Polonia, il 25 e 26 agosto 2023.

martedì 28 marzo 2023

Manifestazione sull'AUTISMO: "Una passeggiata in blu" - Scuola Primaria di Sardara

 In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, 

la scuola primaria di Sardara 

organizza per martedì 4 aprile 

la  manifestazione "Una passeggiata in blu".

Gli alunni, accompagnati dai docenti, effettueranno una passeggiata per le vie del paese indossando il cappellino blu dell'Istituto, il grembiule blu e se possibile altri capi di abbigliamento dello stesso colore per testimoniare la volontà da parte della scuola di promuovere il cammino d'integrazione nei confronti di tutte le  persone autistiche o con altre disabilità.




giovedì 23 marzo 2023

Scuola dell'Infanzia San Gavino di via Machiavelli - Progetto Ed Civica "Noi .... e il nostro paese"

IC "Eleonora d'Arborea" San Gavino Monreale -
22 marzo 2023.
La scuola dell'Infanzia di via Machiavelli incontra il Sindaco Dott. Carlo Tomasi e l'Arma dei Carabinieri di San Gavino Monreale con il Luogotenente Sergio Passalacqua e il Maresciallo Ilenia Maurizi per il progetto: Noi e il nostro paese" su tematiche riguardanti la legalità, il rispetto di sè, degli altri, e dei beni comuni.



Un altro argomento è stato: I pericoli del bullismo e del cyberbullismo.

Infine ci hanno informato sulla CARTA D'IDENTITA' come primo documento di riconoscimento strettamente personale, indispensabile per in nostro essere cittadini italiani e del mondo!!.

La scuola ringrazia tutti i partecipanti per il bellissimo incontro.

sabato 18 marzo 2023

29 dei nostri alunni vanno alle Semifinali dei Giochi matematici

 Oggi, 18 marzo 2023 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, 

si stanno svolgendo le semifinali della 26a Edizione locale dei Giochi Matematici promossi dal Centro Pristem dell’Università “Bocconi” di Milano. Ben 29 alunni dell’Istituto “Eleonora d’Arborea” San Gavino Monreale si sono qualificati per la semifinale e proprio ora si sfidano nella prova che designerà coloro che si recheranno a Milano.

Gli alunni e le alunne, appartenenti alla categoria C1 e C2, hanno partecipato, in modalità remoto presso le sale informatiche del nostro Istituto, ai quarti di finale dei Giochi Matematici, cimentandosi in esercizi di logica, fantasia e di intuizione e dimostrando passione, determinazione e impegno.

Per ora facciamo un augurio ai nostri ragazzi e che sia una prova di stimolo e di incoraggiamento per tutti gli alunni dell’intero Istituto, in modo che nelle prossime gare si riesca a migliorare sempre di più il numeri di coloro che parteciperanno a questa meravigliosa opportunità formativa utile per migliorare le competenze logico-matematiche in contesti diversi da quelli tradizionali.

Si ringrazia la dirigente Susanna Onnis per l’incoraggiamento dato e per aver creduto nell’iniziativa, i docenti di matematica, altri insegnanti che hanno collaborato affinché si arrivasse a questi risultati e i genitori che hanno fortemente voluto la partecipazione dei propri figli alle gare dei Giochi Matematici.

Coraggio ragazzi, comunque vada, siamo orgogliosi di voi!

La redazione del blog

mercoledì 8 marzo 2023

giovedì 23 febbraio 2023

Il carnevale 2023 alla scuola dell'Infanzia di Sardara

Carnevale! La festa che da sempre, per la gioia dei bambini, porta  colore e allegria. Ma non è solo gioia per i più  piccoli, il Carnevale riesce a portare colore anche in chi ha raggiunto tante primavere. 






Ed ecco che, sotto la guida di alcune giovani della cooperativa sociale  " Il Sole", le mani ancora abili delle ospiti della casa di riposo di Sardara, hanno realizzato degli allegri pagliacci, dono per i bambini della  Scuola dell' Infanzia di Sardara. 





Le sagome delle mani degli anziani (c' è chi sta per tagliare il traguardo del secolo di vita e chi lo ha superato), si uniscono simbolicamente alle piccole mani dei nostri alunni in un girotondo di colori e di allegra speranza. A àterus annus  cun saludi!



sabato 11 febbraio 2023

Filodrammatica guspinese ragazzi

 Maestra Lucia Serpi della Scuola dell’Infanzia di Sardara, 

nonchè espertissima di Lingua Sarda e di teatro in lingua 

ci invita oggi 11 febbraio 2023 alle ore 18.30 

alla rappresentazione teatrale: "Sa gita de is pingiadas"

Sala congresssi di Guspini

Zona industriale



M'llumino di meno 2023

 La scuola primaria di Sardara, in collaborazione con i sindaci dei comuni di Sardara e di Collinas, il 16 febbraio 2016 partecipa all'iniziativa M'llumino di meno 2023. Con piccoli gesti, da attuare quotidianamente, possiamo anche noi contribuire al risparmio energetico .....basta un click!!!

Spegni le luci e Accendi l'ambiente.



giovedì 9 febbraio 2023

RENDIAMO IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE

                                            

Cagliari, 7 Febbraio 2023.

A tutti i Volontari

della  Fondazione AIRC Comitato Sardegna

Consiglieri

Maria Grazia Antona Mele

Francesco Birocchi Paola Cattogno Amedeo Columbano Paola Fiore

Caterina Fogu Mossa Bonita Milazzo Ballero Paola Mulas

Rosanna Pedduzza Boi

Renato Serra

Maria Sias Andreoni

Giovanna Rosa  Siotto Garippa


Carissimi Docenti e Alunni,                                                                                                        

 ci  teniamo a  condividere con   Voi  i risultati  della prima manifestazione del 2023  con  Le Arance della  Salute.

 

Ci siamo voluti  prendere  qualche giorno in  più  per   poterVi  restituire una rendicontazione più puntuale, dando il tempo a quanti stavano terminando le ultime consegne dei prodotti prenotati, per  poter avere una visione di insieme più precisa.

Possiamo dire con  orgoglio e grande soddisfazione che  anche l’edizione 2023 è andata veramente bene. Ecco  una prima stima: abbiamo distribuito oltre 7800 reticelle, quasi  5500   vasetti  di  miele e poco più  di  5000   vasetti  di  marmellate. Insomma, numeri che crescono di anno in anno, grazie al Vostro impegno, alla Vostra dedizione e passione.

Numeri che crescono anche per  la raccolta fondi. Abbiamo una previsione, solo in Sardegna, che  supera i 154 mila euro: importanti risorse da  destinare alla ricerca sul cancro, ottenute  grazie ad  una presenza capillare in tutto il territorio regionale: abbiamo presidiato oltre 80 postazioni in 60 Comuni, con  l’ulteriore partecipazione di 100 plessi scolastici da nord a sud.

Vi ringrazio di cuore per  questo bellissimo risultato raggiunto, con  la speranza di  continuare a  crescere insieme e portare  risorse sempre più  significative per sostenere concretamente la  ricerca oncologica. Con  loccasione aggiungo anche i ringraziamenti diretti dal Presidente Nazionale, prof. Andrea Sironi.

 

Con l’augurio di poterci incontrare presto, Vi invio i più sinceri saluti,

 Presidente

 Pietro Biggio


FONDAZIONE AIRC

PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS

Comitato Regionale Sardegna

Via E. De Magistris 8, 09123 Cagliari

Tel. 070664172 Fax 0706403318

c/c Postale 307272 C.F. 80051890152 com.sardegna@airc.it

AIRC.IT


Pietro Biggio

Presidente Comitato  Sardegna

Fondazione AIRC

RINGRAZIAMENTO DELPRESIDENTE NAZIOALPER LA MANIFESTAZIONE “ARANCE DELLA SALUTE” 2023

Care Volontarie e Cari Volontari,

sabato 28 gennaio siete scesi in piazza in oltre 15.000, insieme ad AIRC, per raccogliere i fondi che consentono alla ricerca sul cancro di progredire giorno dopo giorno. Ogni anno siamo sempre più orgogliosi della generosità e dellentusiasmo con cui dalle prime ore del mattino aspettate le consegne, allestite le postazioni, accogliete i donatori affrontando il freddo, la pioggia e a volte anche la neve.

Grazie a voi lappuntamento nelle piazze con le Arance della Salute è stato un grande successo; la distribuzione delle reticelle di arance e dei vasetti di miele e marmellata, unitamente al coinvolgimento di oltre mille scuole, ci ha permesso di raccogliere circa tre milioni di euro.

Un risultato davvero eccezionale, che testimonia la forza del vostro impegno e ladesione dei nostri sostenitori verso una manifestazione che rappresenta il nostro primo grande appuntamento annuale di raccolta fondi e divulgazione.

Ringrazio anche i docenti e gli studenti delle scuole che hanno partecipato alla manifestazione, promuovendo iniziative di sensibilizzazione rivolte a bambini e giovani sui temi della salute e della prevenzione. Analogamente, un ringraziamento particolare va ai nostri Comitati regionali, al personale delle segreterie e ai collaboratori della Sede, per il grande impegno organizzativo profuso anche in questa occasione. Infine, ringrazio le personalità dello spettacolo e della cultura, le Istituzioni pubbliche e private, e il mondo dei media che hanno ampiamente diffuso il messaggio della manifestazione.

Augurandomi di poter contare su di voi anche per i prossimi impegni che ci aspettano - innanzitutto lAzalea della Ricerca del prossimo 14 maggio – vi ringrazio nuovamente, a nome mio e di tutta la Fondazione, per il vostro fondamentale contributo alla nostra comune missione: rendere il cancro sempre più curabile.

A presto!

Andrea Sironi

FONDAZIONE AIRC

PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS Sede Legale: Viale Isonzo 25, 20135 Milano Tel. 027797.1 pec: airc@pec.it

c/c Postale 307272 C.F. 80051890152

AIRC.IT


Giochi matematici: ben 2 studenti sangavinesi in finale nazionale alla Bocconi.

  Si va ai Campionati internazionali di giochi matematici presso la prestigiosa Università Bocconi di Milano. Anche quest’anno la scuola s...